Il grafico mostra i valori registrati nelle suite relative all'ambito multimediale.
Notiamo come in RAID 0 le due configurazioni siano simili prestazionalmente, stessa cosa possiamo dire con il RAID 6 ed il RAID 5 che risulta essere leggermente più performante con i dischi utilizzati solamente dal DS1513+.
In RAID 10 notiamo una differenza enorme per quanto riguarda il test "4x HD Playback" dove la configurazione ibrida sembra esser addirittura più veloce del NAS singolo.
Questo grafico, relativo ai test "d'ufficio e produzione" è molto esplicativo.
Le soluzioni sono quasi sullo stesso piano con un leggero vantaggio per quanto riguarda il singolo DS1513+.
Questo è un ottimo risultato per il DX513 che si rivela essere, in questo test come nel precedente, all'altezza della situazione.
Anche in questo caso, nella copia di file e photo album, il DS1513+ risulta, come ci aspettavamo più veloce.
Questi risultati sono comprensibili e normali e lo scopo è quello di vedere quanto sia "più lenta", se lo è, la soluzione mediante l'unità esterna che ancora una volta riporta ottimi risultati. Il collo di bottiglia è probabilmente costituito dal cavo eSATA che deve convogliare tutte le richieste verso i dischi presenti nel DX513.